top of page

Inclusione digitale e benessere: promuovere l'integrazione tecnologica nell'istruzione e formazione professionale


Problema affrontato


In Europa, la tecnologia non è ancora usata in modo efficace nella scuola. La pandemia ha reso ancora più evidente il problema del divario digitale, mostrando che chi non ha accesso alla tecnologia rischia di essere escluso anche dalla società e dal lavoro. Spesso, le strategie per l’educazione digitale non tengono conto delle difficoltà di chi è più svantaggiato. Per questo, è importante unire digitalizzazione e inclusione, così da aiutare studenti con DSA e BES.





ree



Soluzioni Proposte


Sviluppa approcci di apprendimento misto

Strumenti come giochi educativi e tecnologie assistive possono aiutare studenti e insegnanti a imparare meglio e a sviluppare competenze digitali. Il metodo di apprendimento misto (blended learning) unisce attività online e offline, permettendo agli studenti di usare la tecnologia insieme a esperienze pratiche. Un esempio è l’app eBird, che aiuta i bambini a scoprire la natura identificando i suoni degli uccelli con la tecnologia. Partendo da questo modello, si possono creare nuove attività simili.


Tuttavia, bisogna tenere conto di alcuni problemi:


  • Difficoltà di accesso alla tecnologia e alla rete

  • Costi elevati per strumenti e formazione

  • Rischi per la salute mentale dovuti all’uso eccessivo della tecnologia

  • Bisogni specifici degli studenti con DSA e BES


D'altra parte, alcuni studi, come quello di Good (2021) [1] , mostrano che la tecnologia può essere molto utile. Ad esempio, strumenti digitali possono aiutare i bambini nello spettro autistico a migliorare le loro capacità sociali e comunicative, facilitando la loro partecipazione a lavori di gruppo e attività scolastiche.

[1] https://dx.doi.org/10.1787/40fa80d3-en.

Formare gli insegnanti sulle competenze digitali

È importante offrire formazione continua ai docenti, così da aiutarli a usare la tecnologia in modo sicuro e inclusivo.


Per questo, creare reti di insegnanti per condividere esperienze, metodi e strategie può essere molto utile.


Inoltre, ogni scuola dovrebbe avere personale esperto in tecnologia per supportare gli insegnanti nell’uso pratico e didattico degli strumenti digitali.

Soluzioni di apprendimento a distanza per tutti

Durante la chiusura delle scuole, molti sistemi educativi hanno avuto difficoltà a supportare gli studenti che non erano abituati a studiare da soli o online (Gouëdard, Pont e Viennet, 2020). Le lezioni a distanza richiedevano infatti un grande impegno autonomo da parte di studenti e genitori, ma molti non erano preparati a questo tipo di apprendimento.


Inoltre, la mancanza di una buona infrastruttura digitale ha reso ancora più difficile il passaggio alla didattica online, anche per gli insegnanti, che spesso non avevano nemmeno computer adeguati.


Un esempio di risorsa utile è "Il Gambero Invisibile", una web-app ludico-educativa promossa dal WWF e pensata per bambini dai 6 ai 13 anni. Può essere usata sia individualmente che per attività di gruppo, rendendo l’apprendimento più coinvolgente.



[2] https://dx.doi.org/10.1787/8e95f977-en.



ree


Raccomandazioni


  • Creare ambienti di apprendimento digitali efficienti

  • Migliorare le competenze digitali di studenti e docenti con strategie mirate

  • Usare la tecnologia per rendere la scuola più inclusiva

L’uso del digitale non è solo una questione tecnica, ma un modo per rendere l’istruzione più equa e accessibile.


Hai esperienze o idee da condividere?  Lascia un commento o partecipa al nostro sondaggio anonimo qui.


 
 
 

Commenti


bottom of page